La Casa di Carla

La Casa di Carla è un intervento di demolizione e ricostruzione in sagoma di un edificio residenziale a Noceto (PR) con sistema costruttivo Pablok. Il fabbricato esistente, dalla planimetria rettangolare, si sviluppava su due piani fuori terra: al piano terra la zona giorno con cucina e soggiorno e al primo piano due camere, raggiungibili tramite una scala in pietra. La restante parte ospitava una stalla con portico adiacente, al piano terra, e un fienile al livello superiore. Nel complesso, l’immobile si presentava in pessimo stato di conservazione, sismicamente insicuro ed energivoro, motivo per cui la proprietaria Carla decise di demolirlo e ricostruirlo.
In fase di riedificazione, la sagoma dell’edificio è stata lievemente modificata in modo da ottimizzare l’utilizzo degli spazi interni e, rispetto all’impianto originario, sono stati realizzati un porticato aggiuntivo nonché un piano interrato a uso cantina.
Il nuovo fabbricato è stato interamente realizzato con tecnologia Pablok, un sistema costruttivo strutturale prefabbricato a telaio leggero in legno lamellare, pre-coibentato con paglia compressa (ideato e brevetto dagli stessi progettisti) che ha permesso tempi di esecuzione estremamente rapidi, consentendo al contempo di raggiungere un’elevata classe energetica (A4) e abbattendo in modo significativo il fabbisogno energetico, caratterizzando l’edificio finale come nZEB.


Ubicazione: Noceto (PR)
Progettisti: ing. Giampaolo Pilloni, arch. Fabio Cova – GP PROJECT Srl
Consulenti: ing. Chiara Gambini (CSP e CSE); arch. Maria Seminara (urbanistica); ing. Matteo Monegato (termotecnico); p.i. Emanuele Fumagalli (elettrico)