Casa unifamiliare a Bergamo
certificazione CasaClima Gold
progetto arch. Manuel Benedikter, Bolzano
progetto arch. Manuel Benedikter, Bolzano
Supermercato passivo in Austria
certificazione Passivhaus Institut, Innsbruck
progetto arch. Volker Miklautz, arch. Markus Gärtner - i-unit Architekten ZT GmbH, Innsbruck (A)
progetto arch. Volker Miklautz, arch. Markus Gärtner - i-unit Architekten ZT GmbH, Innsbruck (A)
Edificio residenziale / terziario a Reggio Emilia
recupero tipologico-energetico di edificio storico
progetto Laboratorio di Architettura (A. Rinaldi, R. Casarini, P. Davoli) con arch. E. Lampanti
progetto Laboratorio di Architettura (A. Rinaldi, R. Casarini, P. Davoli) con arch. E. Lampanti
Eco Hotel a Torbole sul Garda (TN)
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 15 kWh/mq anno
CasaClima Climahotel Gold | 7,42 kWh/mq anno
Arcacert | 89 punti
progetto Armalab
CasaClima Climahotel Gold | 7,42 kWh/mq anno
Arcacert | 89 punti
progetto Armalab
Edifici residenziali a New York (USA)
certificazione PassivHaus Academy 14,8 kWh/mq anno
Net Zero NYSERDA (New York State Energy Research and Development Authority
progetto Paul A. Castrucci Architect
Net Zero NYSERDA (New York State Energy Research and Development Authority
progetto Paul A. Castrucci Architect
Edificio direzionale in Olanda
certificazione LEED Platinum New Construction v2.2
GreenCalc+ 1.005 punti
GPR Gebouw 8,6 score
progetto Paul De Ruiter
GreenCalc+ 1.005 punti
GPR Gebouw 8,6 score
progetto Paul De Ruiter
Edificio per uffici e laboratori a Vimercate (MB)
certificazione CENED Classe A+ | 1,5 kWh/mq anno
LEED for Core and Shell 2.0 | Platinum
progetto Garretti Associati, arch. Paolo Garretti, arch. Ildiko Paradi, arch. Gianluca Padula
LEED for Core and Shell 2.0 | Platinum
progetto Garretti Associati, arch. Paolo Garretti, arch. Ildiko Paradi, arch. Gianluca Padula
Riqualificazione di un maso in provincia di Bolzano
certificazione CasaClima
progetto Christian Kapeller
progetto Christian Kapeller
Ambasciata in Indonesia
standard Passivhaus Institut Darmstadt
progetto pos-architecture
progetto pos-architecture
Edificio residenziale nel Regno Unito
standard calcolato secondo PHPP | 14,12 kWh/mq anno
progetto Mole Architects Ltd.
progetto Mole Architects Ltd.
Centro sull’efficienza energetica in Germania
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 15 kWh/mq anno
progetto kadawittfeldarchitektur GmbH
progetto kadawittfeldarchitektur GmbH
Università nel Regno Unito
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 8 kWh/mq anno
progetto Architype
progetto Architype
Casa unifamiliare in Romania
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 14 kWh/mq anno
progetto Tecto Arhitectura
progetto Tecto Arhitectura
Edificio pubblico in Olanda
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 15 kWh/mq anno
progetto KAW architecten en adviseurs
progetto KAW architecten en adviseurs
Edificio per uffici a Lecco
certificazione Classe A+ CENED Lombardia | 2,96 kWh/mq anno
progetto Matteo Brasca, AIACE srl
progetto Matteo Brasca, AIACE srl
Centro visite della stazione ornitologica svizzera
certificazione Minergie-P-Eco | 24,2 kWh/mq anno
progetto :mlzd
progetto :mlzd
Riqualificazione in chiave nZEB di un’attività commerciale in Irlanda
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 12,3 kWh/mq anno
progetto The PassivHaus Architecture Company
progetto The PassivHaus Architecture Company
casa unifamiliare in provincia di Treviso
certificazione CasaClima Gold | 7 kWh/mq anno
progetto progetti&co
progetto progetti&co
Centro di formazione in Corea del Sud
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 8 kWh/mq anno
progetto Architekturwerkstatt Vallentin
progetto Architekturwerkstatt Vallentin
Edificio commerciale in Danimarca
certificazione Passivhus.dk | 8 kWh/mq anno
progetto GPP Arkitekter A/S
progetto GPP Arkitekter A/S
edificio commerciale in Svizzera
Classificazione energetica Minergie-P | 7,9 kWh/m²anno
progetto René Schmid Architekten AG
edificio residenziale a Milano
certificazione CasaClima Gold | 10 kWh/mq anno
progetto arch. Margherita Bianco
progetto arch. Margherita Bianco
Edificio residenziale nel Regno Unito
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 14 kWh/mq anno
progetto Gaia Architects
progetto Gaia Architects
residenza privata in provincia di Cuneo
certificazione Classe A+ Piemonte | 13,1 kWh/mq anno
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 13 kWh/mq anno
progetto Studio Roatta Architetti Associati
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 13 kWh/mq anno
progetto Studio Roatta Architetti Associati
Smart Material House ad Amburgo
certificazione Deutsche Gesellschaft fur Nachhaltiges Bauen - DGNB
progetto Kennedy & Violich Architecture
progetto Kennedy & Violich Architecture
edilizia residenziale a Lonato (BS)
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 12,92 kWh/mq anno
progetto arch. Angiolino Imperadori
progetto arch. Angiolino Imperadori
abitazione e residence a Terlano (BZ)
certificazione CasaClima Gold | 4,86 kWh/mq anno; Passivhaus Institut Darmstadt | 14 kWh/mq anno
progetto arch. Michael Tribus
progetto arch. Michael Tribus
Albergo e ristorante a Scandiano (RE)
certificazione classe A+ Emilia-Romagna | 24,48 kWh/mq anno
standard Passiv House Institute Italia | 10 kWh/mq anno
progetto arch. A. Silingardi, ing. M. De Beni
standard Passiv House Institute Italia | 10 kWh/mq anno
progetto arch. A. Silingardi, ing. M. De Beni
Edificio multiresidenziale a Bruxelles (Belgio)
certificazione Batex by IBGE (Brussels Institute for management of the environmental) | 15 kWh/mq anno
progetto atelier d'architecture FORMa*
progetto atelier d'architecture FORMa*
Edificio per uffici a Bruxelles (Belgio)
certificazione PHP (Passivbau) | 7,4 kWh/mq anno; BREEAM - Excellent
progetto architectenbureau cepezed
progetto architectenbureau cepezed