By

azero

Impianti a biomassa a scala di edificio

Paola Caputo, Vanessa Gallo
I generatori di calore impiegati negli edifici rappresentano un importante impiego della biomassa legnosa in Italia. I diversi sistemi hanno caratteristiche e potenze adatte ai diversi usi con rendimenti dal 15 al 90%...

Impianti di raccolta dell’acqua
piovana

Anna Frangipane
In edifici a basso consumo e non, l’installazione di impianti di raccolta e utilizzo dell’acqua piovana costituisce un valore aggiunto nelle certificazioni energetico-ambientali e in un’ottica di maggiore sostenibilità...

Ponti termici: normativa e strumenti

Luca Raimondo, Ilaria Lando
La revisione delle norme UNI TS 11300:2014 introduce importanti modifiche nel calcolo dei ponti termici: i coefficienti di dispersione lineica devono essere valutati agli elementi finiti o attraverso degli atlanti, sia nel calcolo di progetto sia nel calcolo di un edificio esistente...

La ventilazione meccanica decentralizzata

Valentina Raisa, Clara Peretti
I sistemi decentralizzati per l’ediliza residenziale e il piccolo terziario sono di grande utilità per risolvere i problemi legati agli interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica. Le loro ridotte dimensioni, infatti, consentono di garantire una ventilazione efficace...

Sistemi di riscaldamento radiante elettrici

Luca Raimondo, Guglielmina Mutani
I ridotti fabbisogni degli edifici a energia quasi zero consentono di prendere in considerazione anche l’installazione di impianti radianti elettrici. Un confronto svolto dal Politecnico di Torino mette in luce le diversità di comportamento...