Università nel Regno Unito
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 8 kWh/mq anno
progetto Architype
progetto Architype
Casa unifamiliare in Romania
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 14 kWh/mq anno
progetto Tecto Arhitectura
progetto Tecto Arhitectura
Scelte cromatiche
ed efficienza energetica
F. Barbolini, L. Guardigli
La progettazione dei componenti attivi e passivi d’involucro deve tener conto anche delle scelte sul colore, in quanto possono influenzare fortemente il rendimento energetico dell’edificio...
La progettazione dei componenti attivi e passivi d’involucro deve tener conto anche delle scelte sul colore, in quanto possono influenzare fortemente il rendimento energetico dell’edificio...
Riprogettare la pelle delle nostre case: il “cappotto”
Lara Bassi, Gaia Bollini
Quali sono le linee guida per una corretta posa dei pannelli in EPS o in lana minerale per i Sistemi ETICS? Alcune indicazioni tecniche e pratiche per realizzare isolamenti a cappotto funzionali e di qualità...
Quali sono le linee guida per una corretta posa dei pannelli in EPS o in lana minerale per i Sistemi ETICS? Alcune indicazioni tecniche e pratiche per realizzare isolamenti a cappotto funzionali e di qualità...
Un futuro fotovoltaico per le finestre
F. Meinardi, S. Brovelli
I prototipi messi a punto in questo studio aprono la strada alle finestre fotovoltaiche a basso impatto estetico che potranno essere facilmente integrate architettonicamente in edifici passivi...
I prototipi messi a punto in questo studio aprono la strada alle finestre fotovoltaiche a basso impatto estetico che potranno essere facilmente integrate architettonicamente in edifici passivi...
Interfaccia di posa dei serramenti: le problematiche
E. Antonini, E. Venzi
Se non correttamente posati, anche i serramenti più performanti generano problemi di tenuta all’aria nell’involucro edilizio. Un’analisi dell’interfaccia tra serramento e vano di posa...
Se non correttamente posati, anche i serramenti più performanti generano problemi di tenuta all’aria nell’involucro edilizio. Un’analisi dell’interfaccia tra serramento e vano di posa...
Edificio pubblico in Olanda
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 15 kWh/mq anno
progetto KAW architecten en adviseurs
progetto KAW architecten en adviseurs
Edificio per uffici a Lecco
certificazione Classe A+ CENED Lombardia | 2,96 kWh/mq anno
progetto Matteo Brasca, AIACE srl
progetto Matteo Brasca, AIACE srl
Centro visite della stazione ornitologica svizzera
certificazione Minergie-P-Eco | 24,2 kWh/mq anno
progetto :mlzd
progetto :mlzd
Zebra2020: monitorare il mercato degli nZEB
Ramón Pascual
L’osservatorio sui risultati di mercato degli nZEB coinvolge 17 Paesi e mira a ricavare suggerimenti e strategie per accelerare l’evoluzione verso gli edifici a consumo quasi zero...
L’osservatorio sui risultati di mercato degli nZEB coinvolge 17 Paesi e mira a ricavare suggerimenti e strategie per accelerare l’evoluzione verso gli edifici a consumo quasi zero...
Sistemi di facciata innovativi per la riqualificazione
Rosa Romano
Il sistema di facciata prefabbricata con impianti e serramenti integrati rappresenta una risposta concreta alle problematiche legate alla ristrutturazione in chiave nZEB...
Il sistema di facciata prefabbricata con impianti e serramenti integrati rappresenta una risposta concreta alle problematiche legate alla ristrutturazione in chiave nZEB...
La posa dei sistemi radianti a soffitto e a parete
M. De Carli, C. Peretti
Gli impianti radianti a soffitto e a parete sono sistemi a secco e a bassa inerzia, ideali quando sia necessario portare gli ambienti a temperatura in tempi molto brevi...
Gli impianti radianti a soffitto e a parete sono sistemi a secco e a bassa inerzia, ideali quando sia necessario portare gli ambienti a temperatura in tempi molto brevi...
Impianti a biomassa a scala di edificio
Paola Caputo, Vanessa Gallo
I generatori di calore impiegati negli edifici rappresentano un importante impiego della biomassa legnosa in Italia. I diversi sistemi hanno caratteristiche e potenze adatte ai diversi usi con rendimenti dal 15 al 90%...
I generatori di calore impiegati negli edifici rappresentano un importante impiego della biomassa legnosa in Italia. I diversi sistemi hanno caratteristiche e potenze adatte ai diversi usi con rendimenti dal 15 al 90%...
Facciate vegetali: benefici e innovazione
Antonio Musacchio
L’utilizzo del verde in facciata contribuisce alla riduzione delle isole di calore e delle temperature superficiali degli edifici, oltre che dell’inquinamento acustico, e all’abbattimento delle polveri sottili...
L’utilizzo del verde in facciata contribuisce alla riduzione delle isole di calore e delle temperature superficiali degli edifici, oltre che dell’inquinamento acustico, e all’abbattimento delle polveri sottili...
Riqualificazione in chiave nZEB di un’attività commerciale in Irlanda
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 12,3 kWh/mq anno
progetto The PassivHaus Architecture Company
progetto The PassivHaus Architecture Company
Impianti di raccolta dell’acqua
piovana
Anna Frangipane
In edifici a basso consumo e non, l’installazione di impianti di raccolta e utilizzo dell’acqua piovana costituisce un valore aggiunto nelle certificazioni energetico-ambientali e in un’ottica di maggiore sostenibilità...
In edifici a basso consumo e non, l’installazione di impianti di raccolta e utilizzo dell’acqua piovana costituisce un valore aggiunto nelle certificazioni energetico-ambientali e in un’ottica di maggiore sostenibilità...
casa unifamiliare in provincia di Treviso
certificazione CasaClima Gold | 7 kWh/mq anno
progetto progetti&co
progetto progetti&co
Ponti termici: normativa e strumenti
Luca Raimondo, Ilaria Lando
La revisione delle norme UNI TS 11300:2014 introduce importanti modifiche nel calcolo dei ponti termici: i coefficienti di dispersione lineica devono essere valutati agli elementi finiti o attraverso degli atlanti, sia nel calcolo di progetto sia nel calcolo di un edificio esistente...
La revisione delle norme UNI TS 11300:2014 introduce importanti modifiche nel calcolo dei ponti termici: i coefficienti di dispersione lineica devono essere valutati agli elementi finiti o attraverso degli atlanti, sia nel calcolo di progetto sia nel calcolo di un edificio esistente...
Centro di formazione in Corea del Sud
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 8 kWh/mq anno
progetto Architekturwerkstatt Vallentin
progetto Architekturwerkstatt Vallentin
La ventilazione meccanica decentralizzata
Valentina Raisa, Clara Peretti
I sistemi decentralizzati per l’ediliza residenziale e il piccolo terziario sono di grande utilità per risolvere i problemi legati agli interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica. Le loro ridotte dimensioni, infatti, consentono di garantire una ventilazione efficace...
I sistemi decentralizzati per l’ediliza residenziale e il piccolo terziario sono di grande utilità per risolvere i problemi legati agli interventi di ristrutturazione o riqualificazione energetica. Le loro ridotte dimensioni, infatti, consentono di garantire una ventilazione efficace...
Edificio commerciale in Danimarca
certificazione Passivhus.dk | 8 kWh/mq anno
progetto GPP Arkitekter A/S
progetto GPP Arkitekter A/S
edificio commerciale in Svizzera
Classificazione energetica Minergie-P | 7,9 kWh/m²anno
progetto René Schmid Architekten AG
Un prototipo di casa “mobile”, leggera, sostenibile
Andrea Rinaldi
Il prototipo Zeropositivo nasce per pensare e sperimentare un progetto di architettura per il mondo a venire. La sostenibilità sembra ormai essere solo un aggettivo qualificativo utilizzato a sproposito, associato spesso all’innovazione ipertecnologica...
Il prototipo Zeropositivo nasce per pensare e sperimentare un progetto di architettura per il mondo a venire. La sostenibilità sembra ormai essere solo un aggettivo qualificativo utilizzato a sproposito, associato spesso all’innovazione ipertecnologica...
edificio residenziale a Milano
certificazione CasaClima Gold | 10 kWh/mq anno
progetto arch. Margherita Bianco
progetto arch. Margherita Bianco
Sistemi di riscaldamento radiante elettrici
Luca Raimondo, Guglielmina Mutani
I ridotti fabbisogni degli edifici a energia quasi zero consentono di prendere in considerazione anche l’installazione di impianti radianti elettrici. Un confronto svolto dal Politecnico di Torino mette in luce le diversità di comportamento...
I ridotti fabbisogni degli edifici a energia quasi zero consentono di prendere in considerazione anche l’installazione di impianti radianti elettrici. Un confronto svolto dal Politecnico di Torino mette in luce le diversità di comportamento...
Edificio residenziale nel Regno Unito
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 14 kWh/mq anno
progetto Gaia Architects
progetto Gaia Architects
Controllo passivo del riscaldamento estivo
Enrico Baschieri
Il contenimento dei consumi energetici per il raffrescamento estivo richiede, nel nostro Paese caratterizzato da diversificate condizioni climatiche, modelli differenti rispetto al centro e nord Europa...
Il contenimento dei consumi energetici per il raffrescamento estivo richiede, nel nostro Paese caratterizzato da diversificate condizioni climatiche, modelli differenti rispetto al centro e nord Europa...
residenza privata in provincia di Cuneo
certificazione Classe A+ Piemonte | 13,1 kWh/mq anno
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 13 kWh/mq anno
progetto Studio Roatta Architetti Associati
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 13 kWh/mq anno
progetto Studio Roatta Architetti Associati
Smart Material House ad Amburgo
certificazione Deutsche Gesellschaft fur Nachhaltiges Bauen - DGNB
progetto Kennedy & Violich Architecture
progetto Kennedy & Violich Architecture
L’aggregato compatto per edifici nZEB
Stefano Faganello
Uno studio applicato a un caso reale dimostra come l’aggregato compatto rappresenti una soluzione idonea per la climatizzazione, la ventilazione e la produzione di ACS negli edifici nZEB...
Uno studio applicato a un caso reale dimostra come l’aggregato compatto rappresenti una soluzione idonea per la climatizzazione, la ventilazione e la produzione di ACS negli edifici nZEB...