By

azero

Le serre solari: macchine termiche gratuite

Roberto Carratù
La serra solare urbana è un’occasione progettuale unica per riqualificare, anche esteticamente, sia singole unità abitative sia interi edifici, migliorando spazi quali balconi, logge e terrazze, il più delle volte abbandonati a se stessi. Inoltre, se contemplata in una nuova progettazione, consentirebbe di ricreare spazi ecosostenibili, perfino utilizzabili quali orti urbani...

Villa unifamiliare a Palma

certificazione Passivhaus Institut Darmstadt (progetto pilota PassReg)
progetto OHLAB - Paloma Hernaiz, Jaime Oliver, Jorge Ramón, Rebeca Lavín, Walter Brandt, Sergio Rivero de Cáceres, Maiorca (E)

Vetromattoni innovativi per componenti traslucidi multifunzionali

Rossella Corrao
Una start up innovativa siciliana ha sviluppato componenti traslucidi multifunzionali per l’involucro edilizio realizzati con vetromattoni ottimizzati dal punto di vista delle performance energetiche e integrati con celle solari DSC, trasparenti e colorate, in grado di produrre energia anche quando non orientate e in presenza di luce diffusa...

Facciate a doppia pelle per i climi temperati

Rosa Romano
Una riflessione sulle potenzialità e sulle criticità legate all’adozione di soluzioni di facciata a doppia pelle trasparente in fasce climatiche caratterizzate da estati calde più che da inverni freddi. Le prestazioni sono analizzate in funzione della possibilità di ridurne le problematiche connesse al comportamento termoigrometrico estivo...

Controlli non distruttivi e diagnostica dell’esistente

Marco Boscolo
Le prove di diagnostica non distruttiva offrono un aiuto importante a progettisti e imprese per intervenire su edifici esistenti. Con l’aiuto di software BIM, inoltre, i dati possono essere facilmente condivisi con tutto il team di progetto migliorando la conoscenza del manufatto durante tutte le fasi della progettazione e dei lavori...

La riqualificazione di un edificio industriale

A. Magliocco, A. Giachetta, G. Cassinelli
Strategie bioclimatiche e di bioedilizia si coniugano con strategie energetiche in un progetto che mira a una riqualificazione rispettosa dell’esistente e alla sua valorizzazione coniugata alla necessaria flessibilità degli spazi...

La valutazione del bilancio energetico

Jacopo Gaspari
Per realizzare un NZEB il punto di partenza è il contenimento dei consumi: tuttavia ci si dimentica che la fase iniziale del processo costruttivo comporta il consumo di una quantità di energia, così come la produzione dei materiali edili....

Vetri
dinamici
fotocromatici

Mauro Reali
Garantire isolamento termico ed illuminazione interna è il problema principale delle superfici vetrate, che può essere superato con elementi trasparenti a comportamento dinamico...