Schiuma di legno per un isolamento termico efficace ed ecologico
redazione
Una schiuma isolante in legno, ecologica e riciclabile, con l'auspicio di sostituire in futuro le schiume tradizionali a base di sostanze petrolchimiche, sia per l’isolamento termico sia, in accoppiata con altri materiali, come elemento leggero da costruzione...
Una schiuma isolante in legno, ecologica e riciclabile, con l'auspicio di sostituire in futuro le schiume tradizionali a base di sostanze petrolchimiche, sia per l’isolamento termico sia, in accoppiata con altri materiali, come elemento leggero da costruzione...
Le serre solari: macchine termiche gratuite
Roberto Carratù
La serra solare urbana è un’occasione progettuale unica per riqualificare, anche esteticamente, sia singole unità abitative sia interi edifici, migliorando spazi quali balconi, logge e terrazze, il più delle volte abbandonati a se stessi. Inoltre, se contemplata in una nuova progettazione, consentirebbe di ricreare spazi ecosostenibili, perfino utilizzabili quali orti urbani...
La serra solare urbana è un’occasione progettuale unica per riqualificare, anche esteticamente, sia singole unità abitative sia interi edifici, migliorando spazi quali balconi, logge e terrazze, il più delle volte abbandonati a se stessi. Inoltre, se contemplata in una nuova progettazione, consentirebbe di ricreare spazi ecosostenibili, perfino utilizzabili quali orti urbani...
Villa unifamiliare a Palma
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt (progetto pilota PassReg)
progetto OHLAB - Paloma Hernaiz, Jaime Oliver, Jorge Ramón, Rebeca Lavín, Walter Brandt, Sergio Rivero de Cáceres, Maiorca (E)
progetto OHLAB - Paloma Hernaiz, Jaime Oliver, Jorge Ramón, Rebeca Lavín, Walter Brandt, Sergio Rivero de Cáceres, Maiorca (E)
Vetromattoni innovativi per componenti traslucidi multifunzionali
Rossella Corrao
Una start up innovativa siciliana ha sviluppato componenti traslucidi multifunzionali per l’involucro edilizio realizzati con vetromattoni ottimizzati dal punto di vista delle performance energetiche e integrati con celle solari DSC, trasparenti e colorate, in grado di produrre energia anche quando non orientate e in presenza di luce diffusa...
Una start up innovativa siciliana ha sviluppato componenti traslucidi multifunzionali per l’involucro edilizio realizzati con vetromattoni ottimizzati dal punto di vista delle performance energetiche e integrati con celle solari DSC, trasparenti e colorate, in grado di produrre energia anche quando non orientate e in presenza di luce diffusa...
Agriturismo in Toscana
certificazione CasaClima Welcome
progetto arch. Fabiano Trabucchi, Inverigo (CO)
progetto arch. Fabiano Trabucchi, Inverigo (CO)
Biblioteca in Spagna
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt
progetto Esteban Pardo, PlayArquitectura, Logroño (E)
progetto Esteban Pardo, PlayArquitectura, Logroño (E)
Facciate a doppia pelle per i climi temperati
Rosa Romano
Una riflessione sulle potenzialità e sulle criticità legate all’adozione di soluzioni di facciata a doppia pelle trasparente in fasce climatiche caratterizzate da estati calde più che da inverni freddi. Le prestazioni sono analizzate in funzione della possibilità di ridurne le problematiche connesse al comportamento termoigrometrico estivo...
Una riflessione sulle potenzialità e sulle criticità legate all’adozione di soluzioni di facciata a doppia pelle trasparente in fasce climatiche caratterizzate da estati calde più che da inverni freddi. Le prestazioni sono analizzate in funzione della possibilità di ridurne le problematiche connesse al comportamento termoigrometrico estivo...
Controlli non distruttivi e diagnostica dell’esistente
Marco Boscolo
Le prove di diagnostica non distruttiva offrono un aiuto importante a progettisti e imprese per intervenire su edifici esistenti. Con l’aiuto di software BIM, inoltre, i dati possono essere facilmente condivisi con tutto il team di progetto migliorando la conoscenza del manufatto durante tutte le fasi della progettazione e dei lavori...
Le prove di diagnostica non distruttiva offrono un aiuto importante a progettisti e imprese per intervenire su edifici esistenti. Con l’aiuto di software BIM, inoltre, i dati possono essere facilmente condivisi con tutto il team di progetto migliorando la conoscenza del manufatto durante tutte le fasi della progettazione e dei lavori...
Energy concept per supermercati ad alta efficienza energetica
Michele De Beni
Il nuovo supermercato COOP di Rovereto sul Secchia, nel corso dei due anni di funzionamento ha permesso consumi energetici inferiori del 35-40% rispetto alle baselines inerenti punti vendita di pari superficie e dotazioni...
Il nuovo supermercato COOP di Rovereto sul Secchia, nel corso dei due anni di funzionamento ha permesso consumi energetici inferiori del 35-40% rispetto alle baselines inerenti punti vendita di pari superficie e dotazioni...
Casa unifamiliare a Bergamo
certificazione CasaClima Gold
progetto arch. Manuel Benedikter, Bolzano
progetto arch. Manuel Benedikter, Bolzano
La riqualificazione di un edificio industriale
A. Magliocco, A. Giachetta, G. Cassinelli
Strategie bioclimatiche e di bioedilizia si coniugano con strategie energetiche in un progetto che mira a una riqualificazione rispettosa dell’esistente e alla sua valorizzazione coniugata alla necessaria flessibilità degli spazi...
Strategie bioclimatiche e di bioedilizia si coniugano con strategie energetiche in un progetto che mira a una riqualificazione rispettosa dell’esistente e alla sua valorizzazione coniugata alla necessaria flessibilità degli spazi...
La valutazione del bilancio energetico
Jacopo Gaspari
Per realizzare un NZEB il punto di partenza è il contenimento dei consumi: tuttavia ci si dimentica che la fase iniziale del processo costruttivo comporta il consumo di una quantità di energia, così come la produzione dei materiali edili....
Per realizzare un NZEB il punto di partenza è il contenimento dei consumi: tuttavia ci si dimentica che la fase iniziale del processo costruttivo comporta il consumo di una quantità di energia, così come la produzione dei materiali edili....
Supermercato passivo in Austria
certificazione Passivhaus Institut, Innsbruck
progetto arch. Volker Miklautz, arch. Markus Gärtner - i-unit Architekten ZT GmbH, Innsbruck (A)
progetto arch. Volker Miklautz, arch. Markus Gärtner - i-unit Architekten ZT GmbH, Innsbruck (A)
Soluzioni prefabbricate per la riqualificazione energetica dell’involucro
Graziano Salvalai
Preservare l'aspetto originale della facciata, ridurre domanda di energia e impatto sugli occupanti: una soluzione innovativa con pannelli isolanti prefabbricati, per riqualificare l'involucro dall'esterno...
Preservare l'aspetto originale della facciata, ridurre domanda di energia e impatto sugli occupanti: una soluzione innovativa con pannelli isolanti prefabbricati, per riqualificare l'involucro dall'esterno...
Edificio residenziale / terziario a Reggio Emilia
recupero tipologico-energetico di edificio storico
progetto Laboratorio di Architettura (A. Rinaldi, R. Casarini, P. Davoli) con arch. E. Lampanti
progetto Laboratorio di Architettura (A. Rinaldi, R. Casarini, P. Davoli) con arch. E. Lampanti
Riduzione dei ponti termici puntuali nelle pareti perimetrali
Maria Elisabetta Ripamonti
Per un’efficace riduzione delle dispersioni è necessario prestare attenzione anche ai ponti termici causati dagli elementi di fissaggio dell’isolante o dei rivestimenti di facciata...
Per un’efficace riduzione delle dispersioni è necessario prestare attenzione anche ai ponti termici causati dagli elementi di fissaggio dell’isolante o dei rivestimenti di facciata...
Progettare sistemi costruttivi in legno: aspetti termoigrometrici
Corrado Curti
Quali sono i principali fattori che influenzano il comportamento termoigrometrico dei sistemi costruttivi in legno più diffusi? Quali i punti di forza e le criticità che possono influire sul comportamento reale dell’involucro?...
Quali sono i principali fattori che influenzano il comportamento termoigrometrico dei sistemi costruttivi in legno più diffusi? Quali i punti di forza e le criticità che possono influire sul comportamento reale dell’involucro?...
Eco Hotel a Torbole sul Garda (TN)
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 15 kWh/mq anno
CasaClima Climahotel Gold | 7,42 kWh/mq anno
Arcacert | 89 punti
progetto Armalab
CasaClima Climahotel Gold | 7,42 kWh/mq anno
Arcacert | 89 punti
progetto Armalab
Facciate biofotovoltaiche: energia dal muschio
Redazione azero
Un nuovo progetto di ricerca unisce le tecniche del biofotovoltaico a blocchi cavi di argilla per costruire una parete verde attiva - grazie a organismi vegetali in grado di sfruttare la luce solare e la fotosintesi - da applicare agli edifici...
Un nuovo progetto di ricerca unisce le tecniche del biofotovoltaico a blocchi cavi di argilla per costruire una parete verde attiva - grazie a organismi vegetali in grado di sfruttare la luce solare e la fotosintesi - da applicare agli edifici...
Edifici residenziali a New York (USA)
certificazione PassivHaus Academy 14,8 kWh/mq anno
Net Zero NYSERDA (New York State Energy Research and Development Authority
progetto Paul A. Castrucci Architect
Net Zero NYSERDA (New York State Energy Research and Development Authority
progetto Paul A. Castrucci Architect
Edificio direzionale in Olanda
certificazione LEED Platinum New Construction v2.2
GreenCalc+ 1.005 punti
GPR Gebouw 8,6 score
progetto Paul De Ruiter
GreenCalc+ 1.005 punti
GPR Gebouw 8,6 score
progetto Paul De Ruiter
Edificio per uffici e laboratori a Vimercate (MB)
certificazione CENED Classe A+ | 1,5 kWh/mq anno
LEED for Core and Shell 2.0 | Platinum
progetto Garretti Associati, arch. Paolo Garretti, arch. Ildiko Paradi, arch. Gianluca Padula
LEED for Core and Shell 2.0 | Platinum
progetto Garretti Associati, arch. Paolo Garretti, arch. Ildiko Paradi, arch. Gianluca Padula
Riqualificazione di un maso in provincia di Bolzano
certificazione CasaClima
progetto Christian Kapeller
progetto Christian Kapeller
Ambasciata in Indonesia
standard Passivhaus Institut Darmstadt
progetto pos-architecture
progetto pos-architecture
Edificio residenziale nel Regno Unito
standard calcolato secondo PHPP | 14,12 kWh/mq anno
progetto Mole Architects Ltd.
progetto Mole Architects Ltd.
L’illuminazione artificiale negli edifici nZEB
Fabio Morea
In un edificio nZEB l’illuminazione artificiale condiziona il dimensionamento dei sistemi di produzione di elettricità da fonti rinnovabili e il consumo per la climatizzazione estiva e deve, quindi, rientrare in un approccio integrato...
In un edificio nZEB l’illuminazione artificiale condiziona il dimensionamento dei sistemi di produzione di elettricità da fonti rinnovabili e il consumo per la climatizzazione estiva e deve, quindi, rientrare in un approccio integrato...
Pareti in balle di paglia e legno per edifici nZEB
Paolo Boni
Decidere di realizzare un edificio nZEB con materiali derivanti da eccedenze agricole, ballette di paglia, canapa, calce, richiede un approccio scientifico che sappia controllare il funzionamento dei vari pacchetti (come la parete in balle di paglia e legno)..
Decidere di realizzare un edificio nZEB con materiali derivanti da eccedenze agricole, ballette di paglia, canapa, calce, richiede un approccio scientifico che sappia controllare il funzionamento dei vari pacchetti (come la parete in balle di paglia e legno)..
Centro sull’efficienza energetica in Germania
standard Passivhaus Institut Darmstadt | 15 kWh/mq anno
progetto kadawittfeldarchitektur GmbH
progetto kadawittfeldarchitektur GmbH
Pompe di calore elettriche negli edifici nZEB
Luca Ceccotti
Negli nZEB le pompe di calore offrono una valida alternativa ai sistemi di riscaldamento a combustione. Come scegliere e usare la macchina più adatta in nuove costruzioni e nel recupero degli edifici esistenti?...
Negli nZEB le pompe di calore offrono una valida alternativa ai sistemi di riscaldamento a combustione. Come scegliere e usare la macchina più adatta in nuove costruzioni e nel recupero degli edifici esistenti?...
Vetri
dinamici
fotocromatici
Mauro Reali
Garantire isolamento termico ed illuminazione interna è il problema principale delle superfici vetrate, che può essere superato con elementi trasparenti a comportamento dinamico...
Garantire isolamento termico ed illuminazione interna è il problema principale delle superfici vetrate, che può essere superato con elementi trasparenti a comportamento dinamico...