edilizia residenziale a Lonato (BS)
certificazione Passivhaus Institut Darmstadt | 12,92 kWh/mq anno
progetto arch. Angiolino Imperadori
progetto arch. Angiolino Imperadori
Dal sole
l’energia che rinfresca
Leo Brattoli
Il solar cooling consente di produrre il freddo a partire dall’energia solare, riducendo sensibilmente il consumo estivo di energia elettrica dovuta al raffrescamento estivo degli edifici...
Il solar cooling consente di produrre il freddo a partire dall’energia solare, riducendo sensibilmente il consumo estivo di energia elettrica dovuta al raffrescamento estivo degli edifici...
abitazione e residence a Terlano (BZ)
certificazione CasaClima Gold | 4,86 kWh/mq anno; Passivhaus Institut Darmstadt | 14 kWh/mq anno
progetto arch. Michael Tribus
progetto arch. Michael Tribus
Schermare gli elementi trasparenti
Luca Raimondo
Nel progetto di un edificio nZEB, la radiazione solare è una risorsa energetica molto importante: apporta calore e illumina gli ambienti interni, alimenta i sistemi passivi e attivi per la produzione di energia termica ed elettrica...
Nel progetto di un edificio nZEB, la radiazione solare è una risorsa energetica molto importante: apporta calore e illumina gli ambienti interni, alimenta i sistemi passivi e attivi per la produzione di energia termica ed elettrica...
Albergo e ristorante a Scandiano (RE)
certificazione classe A+ Emilia-Romagna | 24,48 kWh/mq anno
standard Passiv House Institute Italia | 10 kWh/mq anno
progetto arch. A. Silingardi, ing. M. De Beni
standard Passiv House Institute Italia | 10 kWh/mq anno
progetto arch. A. Silingardi, ing. M. De Beni
VMC: recuperatore statico o termodinamico?
Enrico Baschieri
Gli edifici a energia zero presuppongono involucri tendenzialmente adiabatici, privi di ponti termici, con un’ottima tenuta all’aria e una dotazione impiantistica minima...
Gli edifici a energia zero presuppongono involucri tendenzialmente adiabatici, privi di ponti termici, con un’ottima tenuta all’aria e una dotazione impiantistica minima...
Edificio multiresidenziale a Bruxelles (Belgio)
certificazione Batex by IBGE (Brussels Institute for management of the environmental) | 15 kWh/mq anno
progetto atelier d'architecture FORMa*
progetto atelier d'architecture FORMa*
Il comportamento dinamico dell’involucro
Martino Roatta
Per la progettazione di edifici passivi vengono adottati metodi di calcolo che tengono principalmente conto dei valori statici dell’involucro, prima tra tutti la trasmittanza...
Per la progettazione di edifici passivi vengono adottati metodi di calcolo che tengono principalmente conto dei valori statici dell’involucro, prima tra tutti la trasmittanza...
Edificio per uffici a Bruxelles (Belgio)
certificazione PHP (Passivbau) | 7,4 kWh/mq anno; BREEAM - Excellent
progetto architectenbureau cepezed
progetto architectenbureau cepezed
Costi e ammortamento di una casa passiva
Raffaele Ghillani, Luca Iselle
Quanto costa in più una casa passiva rispetto a una casa "tradizionale"? Come si possono quantificare i "sovra-costi"? In quanto tempo si ripaga una casa passiva?
Quanto costa in più una casa passiva rispetto a una casa "tradizionale"? Come si possono quantificare i "sovra-costi"? In quanto tempo si ripaga una casa passiva?
Raffrescare con elementi in idrogel
redazione azero
Hydroceramic è il nome di un progetto sviluppato dagli studenti dello IAAC di Barcellona per creare un prototipo per il raffrescamento evaporativo degli edifici attraverso l’utilizzo dell’idrogel.
Hydroceramic è il nome di un progetto sviluppato dagli studenti dello IAAC di Barcellona per creare un prototipo per il raffrescamento evaporativo degli edifici attraverso l’utilizzo dell’idrogel.
Tetti verdi
in città: vantaggi
e soluzioni
Antonio Musacchio
I greenroof sono ormai considerati a tutti gli effetti strumenti di mitigazione ambientale consentendo, in ambito urbano, di ridurre l’effetto isola di calore e i costi delle infrastrutture per la canalizzazione e il deflusso delle acque meteoriche...
I greenroof sono ormai considerati a tutti gli effetti strumenti di mitigazione ambientale consentendo, in ambito urbano, di ridurre l’effetto isola di calore e i costi delle infrastrutture per la canalizzazione e il deflusso delle acque meteoriche...
Finestre a regola d’arte: progetto e posa
Manuel Benedikter
Le finestre rivestono un ruolo fondamentale architettonico ed energetico in un edificio e, se non correttamente progettate, diventano la causa principale delle perdite di energia o del surriscaldamento dell’involucro. Alcune indicazioni per scegliere adeguatamente i vari componenti...
Le finestre rivestono un ruolo fondamentale architettonico ed energetico in un edificio e, se non correttamente progettate, diventano la causa principale delle perdite di energia o del surriscaldamento dell’involucro. Alcune indicazioni per scegliere adeguatamente i vari componenti...